IL PAESE CHE SONO IO

Ente Promotore

FONDAZIONE PAIDEIA

Scuole di riferimento

Infanzia, Elementari

Fascia di età

3-5 anni, 6-7 anni

Dedicato a

Scuole di Milano città

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

12

Obiettivi e descrizione progetto

OBIETTIVI Sperimentare una buona prassi inclusiva nella classe - acquisire competenze narrative ed espressive per il racconto di sé - interiorizzare la realtà della diversità, anche dal punto di vista emotivo - sperimentare diversi linguaggi espressivi (ritratto, fotografia, narrazione) 

IL PAESE CHE SONO IO è un progetto di inclusione. Come sono i nostri occhi quando si posano sugli altri? Con lo sguardo si possono creare distanze e costruire muri… Insieme a dieci bambini con disabilità abbiamo cercato questo sguardo… e ne è nata una mostra in dodici pannelli. Davanti allo specchio hanno narrato di sé. Narrare la loro storia è stato come tracciare la geografia di un paese visitato. Dieci mondi, dieci storie, dieci volti. Lo sguardo è un viaggio, ci porta dentro le storie degli altri, unisce paesi e abbatte confini. Alle loro storie uniremo le nostre in un percorso di scoperta e cura delle diversità.

Tempistiche

Il laboratorio ha durata di 2 ore, da tenersi a scuola in data da concordare con i docenti. Contestualmente al laboratorio la scuola può allestire la mostra IL PAESE CHE SONO IO (12 pannelli in forex, 60x90): è flessibile e agevole.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

- Specchi - Strutture in cartoncino per la creazione personale di altri pannelli della mostra, i nostri - Catalogo libro in dono a ogni bambino

Risultati Attesi

Ogni bambino produce il pannello della mostra, quello che lo rappresenta nella sua unicità .

Libro e Autore

I LPAESE CHE SONO IO, Anna Peiretti

Informazioni utili per gli insegnanti

Che sguardo posiamo su noi stessi, e sulla diversità? La mostra IL PAESECHE SONO IO è composta da dodici pannelli in forex 90x60, maneggevoli e accattivanti. Grazie alla mostra, concessa per l'allestimento temporaneo nella scuola, si avvia il laboratorio di costruzione dell'identità, in un contesto inclusivo. Il Il laboratorio prevede una parte narrativa (a cura dell'autrice della storia, Anna Peiretti) e un'attività simbolica in cui ogni bambino è accompagnato a sostare davanti allo specchio, quindi produce il pannello della mostra che lo rappresenta. Il progetto dà avvio a significativi percorsi didattici sul tema dell'inclusione e favorisce il coinvolgimento delle famiglie; tutto il materiale per l’eventuale proseguo del lavoro è disponibile su www.ilpaesechesonoio.it

Posti esauriti