In alto mare - percorso tematico e incontro con l’autore
Ente Promotore
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Fuori da scuola - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in Viale Pasubio 5 Milano
Numero massimo iscrizioni
6
Obiettivi e descrizione progetto
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – attraverso la piattaforma didattica Scuola di Cittadinanza Europea – propone percorsi per stimolare la lettura, l’approfondimento e la partecipazione dei ragazzi intorno a argomenti di attualità e di storia. I percorsi si concludono con un’occasione di confronto con le autrici e gli autori dei libri proposti e di presentazione da parte degli studenti di riflessioni, visioni e lavori svolti in classe o in gruppo.
4 APRILE 2023 ORE 11.00: In alto mare
Secondarie di II grado
Il percorso approfondisce il tema della sostenibilità sociale e ambientale, attraverso contenuti che riguardano la transizione ecologica che si pone come obiettivo la riduzione progressiva e costante degli impatti negativi dell’umanità sull’ambiente naturale, in particolare per quanto riguarda i temi dell’energia e dei rifiuti, strettamente collegati tra loro. Il libro In alto mare non è soltanto un viaggio scientifico alla scoperta del mondo sottomarino e dell’interconnessione tra ambienti e specie ma ci conduce a riflettere sulle conseguenze dei nostri comportamenti di consumo e di sfruttamento delle risorse naturali. Si propone la lettura del libro In alto mare di Danilo Zagaria e una attività di ricerca e approfondimento in vista dell’incontro con l’autore, biologo e divulgatore scientifico.
L’incontro che chiude il percorso sarà l’occasione per gli studenti di restituire gli elaborati e i lavori svolti e di confronto attivo con l’autore.
Tempistiche
4 aprile 2023, ore 11.00
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Materiali didattici digitali, scheda attività preparatoria all'incontro con l'autore
Risultati Attesi
Libro e Autore
In alto mare, Danilo Zagaria, add editore
Informazioni utili per gli insegnanti
Tempistiche: 2/4h di lavoro e approfondimento in classe a partire dai materiali messi a disposizione, e 1,5h di incontro con l'autore L'incontro si svolge in presenza presso la sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in Viale Pasubio 5 Milano. Nell’aderire alla proposta è vivamente consigliata la lettura del libro da parte degli studenti partecipanti