In alto mare (ovvero perché dobbiamo e possiamo ancora prenderci cura dell'ecosistema marino)
Ente Promotore
add editore
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
6
Obiettivi e descrizione progetto
Per molti di noi il mare è estate, vacanza, sabbia, barche, divertimento. Ovviamente non è soltanto questo, soprattutto in alcune parti del mondo. Innalzamento del livello di mari e oceani, riscaldamento globale nell’Artico, sfruttamento delle risorse, inquinamento da plastica: ecco come noi esseri umani stiamo mettendo in pericolo la sopravvivenza degli ecosistemi marini. Questo volume non è soltanto un viaggio scientifico alla scoperta del mondo sottomarino, ma anche un diario di lettura, all’interno del quale l’autore consiglia saggi e romanzi (ma anche documentari) dedicati al mare, ai suoi abitanti e ai problemi ecologici del nostro presente. Uno strumento per provare ad approfondire alcuni dei problemi del mare e identificare insieme buone pratiche da mettere in atto.
Tempistiche
1 incontro per classe, date da definire in accordo con gli insegnanti; l'incontro in presenza potrà essere realizzato con un minimo di due classi contemporaneamente presenti, nel caso non si riuscisse a garantire due classi potrà essere realizzato l'incontro online
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
1 copia libro per l’insegnante
Risultati Attesi
Divisi in gruppi gli studenti provano ad approfondire alcune problematiche ambientali legate all'ecosistema marino e a individuare delle buone pratiche da realizzare, con l'obiettivo di realizzare un "manifesto" comune.
Libro e Autore
In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene, Danilo Zagaria