Intorno al fuoco nel buio
Ente Promotore
Lapis Edizioni
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
3
Obiettivi e descrizione progetto
Quando diciamo “cuore”, pensiamo al sentimento e più spesso al sentimentalismo, a uno slancio emotivo non sempre profondamente motivato. Ma “cuore” ha un significato ampio, sostenuto dalla razionalità. Non c’è cuore, se non c’è umanità. E umanità significa attenzione, empatia e rispetto per tutti gli esseri umani, senza pregiudizi. Ciò che appare diverso da noi, per aspetto, cultura o inclinazione, può infastidire e spaventare, rendere difficile la comunicazione, portarci a erigere un muro. A volte distogliamo lo sguardo. “Intorno al fuoco nel buio” è l’incontro tra un quindicenne, Ben, che di muri ne ha eretti molti, e quattro ragazzi disabili, che di muri eretti intorno a loro hanno esperienza. Saranno loro, con brio, spontaneità e unicità, a tendere la mano a Ben. E lui non la afferrerà per pietismo, ma per scortarli, come amico, durante un viaggio di esplorazione. “Intorno al fuoco nel buio” è prima di tutto un’avventura, una fuga rocambolesca dai cattivi; perché non solo i supereroi compiono grandi imprese, ma anche i ragazzi “invisibili”, grazie alla solidarietà e alla gioia di vivere.
Tempistiche
L'autore è disponibile da settembre a maggio. Si possono immaginare più incontri nell'arco della stessa giornata.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
"Intorno al fuoco nel buio", Aquilino
Informazioni utili per gli insegnanti
Davanti al narcisismo digitale e all’atteggiamento competitivo al quale sono esposti i ragazzi di oggi, è sempre più importante offrire una didattica affettiva, incentrata su un’educazione all’alterità, alla comprensione e all’empatia. Diventa importante fornire esempi di crescita positiva, di serena affettività, nella consapevolezza che nessuno è solo e nessuno deve rimanere ai margini. L’atto stesso di emarginare porta all’auto-emarginazione: chi discrimina, nega anche a se stesso il diritto di condividere con il mondo la propria unicità. “Intorno al fuoco nel buio” nasce proprio da questa riflessione: è un’avventura emozionante, ricca di spunti di riflessione, che si presta a un lavoro personale e collettivo, a casa e a scuola. È richiesta l'adozione del libro da parte degli alunni coinvolti nel progetto.