La biblioteca umana
Ente Promotore
Valentina Giuliani
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Il progetto prende spunto da una biblioteca di Copenhagen in cui ad essere scambiati non sono i libri ma esperienze di vita, in incontri con persone in carne ed ossa, della durata di trenta minuti. Il lettore può scegliere un “libro vivente” secondo titoli che suonano come etichette affibbiate dalla società alle persone: Il gay, la nera, lo straniero … e ascoltare storie che dovrebbero aiutare un confronto con l’altro, aperto e scevro da pregiudizi. Un modo nuovo e originale per fare educazione alla cittadinanza, lettura ad alta voce e per dibattitere su temi attuali.
Tempistiche
Sempre disponibile il mercoledì pomeriggio, il giovedì pomeriggio, il venerdì tutto il giorno e il sabato mattina
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Fotocopie tratte dal libro
Risultati Attesi
Libro e Autore
Valentina Giuliani, La biblioteca umana, Armando Dadò 2022