La responsabilità della Memoria
Ente Promotore
Casa editrice La Spiga
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
2
Obiettivi e descrizione progetto
L'INCONTRO: Incontro con l’autrice che guiderà la classe a riflettere sull’importanza della Memoria oggi e sul valore dei libri che la coltivano. Verranno letti alcuni stralci de "Quando si aprirono le porte" e i ragazzi potranno fare domande sul libro stesso o anche sull’ attività di scrivere.
IL LIBRO: Venanzio Gibillini, giovane milanese, vive con la famiglia a Bruzzano, in un quartiere operaio. Viene chiamato alle armi, ma in seguito catturato perché ha abbandonato la caserma dopo l’8 settembre 1943 e non vi ha più fatto ritorno. È un renitente. Viene rinchiuso a San Vittore e da qui trasferito a Flossenbürg. In questo romanzo l’autrice, raccontando la storia di Venanzio, che viveva a Milano e ci ha lasciati nel gennaio 2019, ci offre una testimonianza preziosa e dal forte valore educativo sulle terribili esperienze dei prigionieri nei campi di sterminio tedeschi.
Tempistiche
Le date degli incontri saranno concordate con gli insegnanti che avranno aderito al progetto e si terranno comunque entro il mese di Aprile 2023
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
//
Risultati Attesi
Durante l'incontro denominato "Incontro con l’Autore" verranno privilegiati l'ascolto e il dibattito; in seguito i ragazzi potrebbero organizzare mappe, cartelloni o slides riassuntive contenenti i punti chiave della tematica affrontata
Libro e Autore
Quando si aprirono le porte, Maristella Maggi, La Spiga edizioni
Informazioni utili per gli insegnanti
Utile sarebbe che gli insegnanti, dopo avere letto il libro con la classe, favoriscano la preparazione, da parte dei ragazzi, di tracce di riflessione, domande, mappe, slides o altro da utilizzare durante la mattinata