Il sentierio della memoria porta alla pace

Ente Promotore

Casa editrice La Spiga

Scuole di riferimento

Medie

Fascia di età

11-13 anni

Dedicato a

Scuole di Milano città

Luogo

Online

Numero massimo iscrizioni

2

Obiettivi e descrizione progetto

L'INCONTRO: Incontro con l’autrice che guiderà la classe a riflettere sull’importanza della Memoria oggi e sul valore dei libri che la coltivano. Verranno letti alcuni stralci del libro E il vento si fermò ad Auschwitz e i ragazzi potranno fare domande sul libro stesso, sull’attività di scrivere, sulla sua pratica e su ciò che la può favorire. 

IL LIBRO: Il vento rappresenta la pietà di coloro che, nel dramma di Auschwitz, non rimasero indifferenti alla tragedia, ma si misero in ascolto dei bisogni, delle mute richieste, del dolore, e porsero aiuto. Così ha confidato Sara, protagonista della prima parte del libro, all’autrice: Non tutti ci girarono le spalle, molti si accorsero delle nostre sofferenze e ci aiutarono.

Tempistiche

Le date degli incontri (da Novembre 2022 a Marzo 2023) saranno concordate nei primi giorni di Ottobre 2022 con gli insegnanti che avranno aderito al progetto, cercando di tener conto delle programmazioni didattiche di ogni scuola

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

//

Risultati Attesi

Durante l'incontro verranno privilegiati ascolto e dibattito sulla base di domande che i ragazzi avranno preparato in precedenza, in seguito i ragazzi potranno realizzare cartelloni, mappe o slides

Libro e Autore

E il vento si fermò ad Auschwitz, Maristella Maggi, La Spiga edizioni

Informazioni utili per gli insegnanti

È indispensabile che, prima di incontrare l’autrice, i ragazzi abbiano letto il libro, così da utilizzare al meglio le potenzialità didattiche ed educative dell’incontro.

L'istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di 2 classi. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo.