LA VITA DI MARCO NASCONDE UN MISTERO: AFFRONTARE IL PASSATO PER VIVERE BENE IL PRESENTE
Ente Promotore
Edizioni San Paolo
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Nelle storie di ciascuno è possibile vivere momenti di difficoltà che, tuttavia, non dicono mai l’ultima parola e da cui è sempre possibile ripartire. Purché non lo si voglia fare da soli. Attraverso la lettura del romanzo e l’analisi di alcuni snodi della storia di Marco verranno affrontati temi quali: le difficoltà familiari, l’importanza degli affetti e dell’amicizia, l’empatia per le vicende degli amici. La vicenda raccontata nel romanzo si svolge nell’arco di una sola giornata. È il suo primo giorno di vacanza, ma Marco sa bene che non potrà goderselo in santa pace. La madre è un’agente immobiliare e intende portarlo con sé nel suo giro di visite con i clienti. Mentre lei è impegnata con i clienti, lui gironzola annoiato per le case vuote e silenziose. Durante la prima visita, in una stanza chiusa, si imbatte in un bambino che non dovrebbe essere lì. Nel buio, splende una vetrinetta illuminata. Di casa in casa, il misterioso appuntamento si rinnova e nuove minacciose presenze si affollano intorno al bambino. Chi sono? Cosa vogliono dal piccolo? E perché solo Marco si accorge di loro?
Tempistiche
Incontri a partire da novembre, minimo di 4 classi a incontro.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Luigi Ballerini, Le case del tempo nascosto, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2021
Informazioni utili per gli insegnanti
Ogni istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di almeno 4 classi. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo.
E’ necessario che i ragazzi abbiano letto il libro prima dell’incontro. A seconda delle esigenze l’incontro potrà essere organizzato online.