La vita straordinaria di Lucille Tesdale: incontro con la Fondazione Corti e laboratorio sul fumetto di realtà

Ente Promotore

Editrice Il Castoro e Fondazione Corti

Scuole di riferimento

Medie, Superiori

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni

Dedicato a

Scuole di Milano città

Luogo

A scuola - A scuola/Alternativa online

Numero massimo iscrizioni

4

Obiettivi e descrizione progetto

Lucille degli Acholi è il racconto a fumetti di una vita straordinaria, quello di una donna che seppe lottare per il suo grande sogno di diventare chirurga sfidando i pregiudizi del tempo, e per rendere un luogo migliore il mondo in cui scelse di vivere, l'Uganda. Un incontro per conoscere la meravigliosa storia di una delle prime donne medico, assieme alla Fondazione Corti, fondata a Milano nel 1993 su iniziativa di Piero Corti e della stessa Lucille Teasdale per sostenere economicamente e tramite assistenza tecnica e logistica il Lacor Hospital di Gulu. A seguire, con l'illustratrice Chiara Abastanotti, esploreremo i dietro le quinte del libro, scopriremo il lavoro sulle fonti che ha portato alla realizzazione di Lucille e come nasce un graphic novel di realtà. Gran finale con un laboratorio per realizzare un fumetto partendo da fonti reali! Incontro con la Fondazione Corti e laboratorio sul fumetto di realtà con l'illustratrice Chiara Abastanotti

Tempistiche

Date da individuare, con possibilità di incontri nei giorni di Bookcity in una sede in cui si possa però realizzare un laboratorio di disegno. In alternativa, va bene realizzare l'incontro a scuola. Classi indicate: 4. Possibilità di dividerle in due turni.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Scheda del libro

Risultati Attesi

Fumetto di realtà a seguito del laboratorio con l'autrice

Libro e Autore

Lucille degli Acholi, di Ilaria Ferramosca e Chiara Abastanotti

Informazioni utili per gli insegnanti

IL LIBRO: https://editriceilcastoro.it/libri/lucille-degli-acholi/ L’ILLUSTRATRICE Chiara Abastanotti disegna fumetti e illustrazioni per diverse case editrici italiane, organizza laboratori didattici, collabora con alcune compagnie teatrali per la creazione di scenografie animate e dal 2018 è docente di Fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics. LA FONDAZIONE CORTI nasce a Milano nel 1993 su iniziativa di Piero Corti e Lucille Teasdale per sostenere economicamente e tramite assistenza tecnica e logistica il Lacor Hospital di Gulu. Lucille e Piero dedicarono tutta la vita a sviluppare l’ospedale e a formare il personale ugandese che li avrebbe sostituiti. Da subito il loro obiettivo è stato offrire le migliori cure, al maggior numero di persone e al minor costo possibile. La Fondazione oggi è presieduta da Dominique Atim Corti, figlia di Piero e Lucille. Info: www.fondazionecorti.it