La voce dell'anima - laboratorio di scrittura poetica

Ente Promotore

Elvira Siringo

Scuole di riferimento

Medie, Superiori

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Online

Numero massimo iscrizioni

5

Obiettivi e descrizione progetto

Il laboratorio si propone di dare una nuova voce alla sensibilità personale, poche linee guida e molta esercitazione. Con l'applicazione di un metodo che fornisce strumenti semplici ed essenziali, i partecipanti saranno guidati alla scrittura ed elaborazione del sonetto (la principale forma metrica della lirica italiana, composta di endecasillabi ordinati in due quartine e due terzine). In un mondo assillato dall’utilitarismo, dedicare spazio alla poesia sembra un lusso superfluo per pochi fortunati. Eppure, tutti ne abbiamo un gran bisogno. Dietro l'apparente inutilità, la poesia svolge una funzione fondamentale: è la via privilegiata che ci permette di vivere meglio perché ci restituisce il "supplemento d’anima" spesso smarrito nella fretta quotidiana. Scrivere poesia è strumento di conoscenza interiore, apertura al mondo, superamento delle fragilità, più sicurezza nel relazionarsi e comunicare agli altri la propria spiritualità, la vera essenza.

Tempistiche

Un minimo di tre incontri di tre ore ciascuno con ogni gruppo classe, in tempi e modi da concordare con gli insegnanti.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Il libro è fornito in omaggio agli insegnanti e/o alle scuole che parteciperanno.

Risultati Attesi

L'insieme dei sonetti elaborati dai partecipanti, se in congruo numero, possono essere raccolti in un libro e/o in ebook

Libro e Autore

"Le anime di Shakespeare" di Elvira Siringo

Informazioni utili per gli insegnanti

Si propone ai partecipanti una riflessione sul valore e sul potere delle parole. Attraverso una serie di esercizi strutturati si acquisisce la corretta tecnica per la costruzione dei versi e delle strofe, secondo le regole formali del ritmo e della rima. Al termine del percorso, la lettura condivisa dei sonetti prodotti da ciascuno, sarà un ponte che rafforzerà le relazioni attraverso la riflessione comune, il libero scambio di pensieri ed emozioni, il confronto e l’aiuto reciproco nel superare gli ostacoli. Al fine di prepararsi all’incontro e accostarsi al mondo della parola poetica, è consigliata la lettura del libro "Le anime di Shakespeare" di Elvira Siringo