Le donne italiane nella Resistenza e nella Shoah: 1943-1945
Ente Promotore
Associazione Figli della Shoah
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Online - Online sul sito www.figlidellashoah.org
Numero massimo iscrizioni
50
Obiettivi e descrizione progetto
Questo corso di formazione per docenti si propone di analizzare alcuni aspetti della specificità della partecipazione femminile alla Resistenza e della deportazione politica e razziale femminile in Italia nel periodo 1943-1945. Verranno analizzate dal punto di vista storico, letterario e memorialistico alcune testimonianze femminili che ci restituiscono il racconto di un’esperienza che seppur nelle diversità, consente di approfondire il tema della deportazione e della persecuzione negli anni presi in considerazione.
Il Corso di formazione è organizzato in collaborazione con O.P.P.I. (Organizzazione per la preparazione professionale degli insegnanti), ente accreditato presso il MIUR. Alla sua conclusione, i docenti che avranno partecipato ad almeno 5 lezioni del corso riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini dell’obbligo formativo.
Con il patrocinio di: UCEI e IHRA
informazioni: seminari@figlidellashoah.org
Tempistiche
21 febbraio 2023
Il volto femminile dello sterminio: il campo di Ravensbruck
Anna Foa, storica
28 febbraio 2023
Un grottesco simulacro di donna.
L'esperienza del Lager nei racconti delle deportate italiane ad Auschwitz
Laura Fontana, Mémorial de la Shoah di Parigi
7 marzo 2023
Donne ebree nella Resistenza italiana
Liliana Picciotto, storica
14 marzo 2023
La memorialistica e la narrazione femminile della Shoah
Manuela Consonni, storica
21 marzo 2023
Birkenau, paradigma della radice sessuata dello sterminio
Daniela Padoan, scrittrice
28 marzo 2023
Conclusioni e riflessioni
Laura Fontana e Anna Foa
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
I docenti che parteciperanno al corso riceveranno una ricca bibliografia e materiale di approfondimento per un corretto insegnamento dell’argomento in classe.
Risultati Attesi
Libro e Autore
Informazioni utili per gli insegnanti
La partecipazione al corso prevede la doppia iscrizione sui siti di BookCity e dell’Associazione Figli della Shoah.