LE PERIFERIE IN ITALIA E NEL MONDO. TRA ACCOGLIENZA e BUONE PRATICHE
Ente Promotore
Alessandra Montesanto - autrice
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola - A scuola - Alternativa online
Numero massimo iscrizioni
0
Obiettivi e descrizione progetto
A partire dal libro Visioni periferiche. La narrazione dell'hinterland, in Italia e nel mondo (Multimage editore), Alessandra Montesanto, autrice e responsabile dell'Associazione per i Diritti umani, propone un laboratorio dedicato agli studenti delle scuole superiori di 2 ore che prevede: visione e analisi di spezzoni e trailer di film, documentari e video, approfondimento sui problemi che attanagliano le periferie di alcune città nel mondo (e in Italia, in particolare Milano e Roma), ma anche attività, progetti e iniziative positive di inclusione, di lotta alla criminalità, di accoglienza per gli stranieri etc., dibattito con i partecipanti, richiesta di realizzazione di un prodotto finale che verrà pubblicato sul giornale online www.peridirittiumani.com, sui canali dell'associazione ed eventualmente che potrà essere materiale per una mostra itinerante. (anche con l'auslio dei professori, operatori, educatori, etc. che vorranno essere coinvolti nel progetto).
OBIETTIVI: conoscere le realtà che ci circondano, viaggiando attraverso le potenzialità del Cinema, analizzare alcuni temi di stretta attualità, che riguardano, in particolare, l'Educazione civica e la Cittadinanza attiva con esempi concreti di gruppi e di individui che si battono per il bene comune. Coinvolgere i partecipanti in un progetto che sia utile per una crescita personale e collettiva
Tempistiche
Laboratorio di due ore, date da concordare con i docenti iscritti, in presenza oppure online
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Visioni periferiche. La narrazione dell'hinterland, in Italia e nel mondo (Multimage editore) di Alessandra Montesanto
L'autrice: laureata in Lettere e Filosofia, insegna Cinema e Linguaggio dei Mass-Media; responsabile dell'Associazione Per i Diritti umani con cui organizza e conduce attività nelle scuole, convegni e conferenze di approfondimento, rassegne, mostre. E' caporedattore del giornale online www.peridirittiumani.com. Svolge da vent'anni l'attività di formatrice negli istituiti scolastici secondari. E' stata Cultore di Materia presso l'Università di Urbino. Scrive regolarmente per: la testata internazionale pressenza.com, Letteratitudine.it, il sito glistatigenerali.it, peridirittiumani.com, per la rivista cartacea cinematografica “Il ragazzo selvaggio”
Informazioni utili per gli insegnanti
Il laboratorio può essere condotto in presenza, ma anche da remoto (su piattaforma Zoom). L'esperta fornisce anche il materiale audiovisivo da analizzare e su cui lavorare. IN
PRESENZA: è necessario l'uso di un proiettore con PC, di una TV con PC o di una LIM. Meglio NON accorpare più classi (o più gruppi) per poter lavorare meglio, ma in una giornata si possono realizzare più cicli di 2 ore.