Leggere Libera-Mente

Ente Promotore

CISPROJECT

Scuole di riferimento

Medie, Superiori

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Fuori da scuola - Casa di Reclusione Milano-Opera

Numero massimo iscrizioni

10

Obiettivi e descrizione progetto

Il progetto Leggere Libera-Mente, attivo in carcere da 15 anni, lavora con un gruppo di corsisti detenuti in laboratori di riflessione, lettura e biblioterapia, scrittura, studio, redazione di un giornale e realizzazione di progetti editoriali. Dal 2013 incontriamo studenti all’interno del carcere per discutere su tematiche legate alla legalità: delle regole, della trasgressione, le conseguenze della violenza, della scelta, della cultura, della libertà e dell'emancipazione dai condizionamenti, ecc. Le persone detenute, molte delle quali sono genitori, sono particolarmente sensibili alle problematiche dei ragazzi e molto impegnate nel lavoro di comprensione, di prevenzione e di protezione dei ragazzi dai meccanismi che portano al reato e, quindi , al carcere. Proponiamo anche per l’anno 2022-23 degli incontri su tematiche della legalità, concordate con gli insegnanti. 

Faciliterà il confronto e la preparazione dei ragazzi il libro “Le nostre parole per voi”, edito da La vita Felice, e “Di vita e di amicizia”, edito da La vita Felice. Tempistiche: con gli insegnanti verrà concordato l'intervento, che si potrà svolgere: 1. in casa di reclusione, a teatro, con altre classi, una mattina 2. in casa di reclusione, in un laboratorio, con una sola classe per incontro di due ore 3. fuori dal carcere, in luogo da concordare

Tempistiche

da concordare

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

abbiamo scritto una relazione sulle esperienze passate e curato in particolare un libro, "Le nostre parole per voi"

Risultati Attesi

il lavoro potrà confluire in un progetto editoriale

Libro e Autore

Le nostre parole per voi