L’Europa in viaggio - percorso tematico e incontro con l’autore
Ente Promotore
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Fuori da scuola - Milano, Viale Pasubio 5
Numero massimo iscrizioni
6
Obiettivi e descrizione progetto
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – attraverso la piattaforma didattica Scuola di Cittadinanza Europea – propone percorsi per stimolare la lettura, l’approfondimento e la partecipazione dei ragazzi intorno a argomenti di attualità e di storia. I percorsi si concludono con un’occasione di confronto con le autrici e gli autori dei libri proposti e di presentazione da parte degli studenti di riflessioni, visioni e lavori svolti in classe o in gruppo.
28 FEBBRAIO 2023 ORE 11.00: L’Europa in viaggio Secondarie di II grado
Il percorso approfondisce il tema della cittadinanza per poi declinarlo a livello nazionale e sovranazionale. L’Europa dei cittadini convive con l’Europa dei non cittadini, ma chi sono i cittadini e chi sono i non cittadini? La sfida dell’allargamento della cittadinanza corrisponde alla sfida per l’Europa di saper includere le persone che la abitano, garantendo a queste diritti e opportunità. Si propone l’utilizzo di un kit didattico in classe, la lettura del libro L’Europa in viaggio di Marco Magnone e un incontro con l'autore in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Attraverso testimonianze e diverse esperienze e una panoramica sulla nascita del progetto europeo, emergono nel libro due concezioni in antitesi tra loro: l’Europa dei muri e l’Europa dei ponti.
L’incontro che chiude il percorso è l’occasione per confrontarci su cosa significhi essere cittadini europei e quale Europa vogliamo costruire.
Tempistiche
28 febbraio 2023, ore 11.00
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Materiali didattici digitali, scheda attività preparatoria all'incontro con l'autore
Risultati Attesi
Libro e Autore
L’Europa in viaggio, Marco Magnone, add editore