L'iceberg delle scrittrici italiane del '900 (17 novembre 2022)
Ente Promotore
Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi (APS)
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Fuori da scuola - Fondazione AEM
Numero massimo iscrizioni
5
Obiettivi e descrizione progetto
Mis(S)conosciute propone agli studenti delle scuole medie e superiore una sonorizzazione live (ove possibile con musica dal vivo) in cui Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito, le autrici e autrici del podcast Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi, si interrogano, in un dialogo drammatizzato, sull'assenza delle scrittrici dal canone letterario novecentesco - e quindi sul clamoroso silenzio assordante che avvolge le opere delle autrici nei programmi scolastici - sfruttando la metafora dell'iceberg, correlativo oggettivo di un costrutto culturale e accademico - il canone, appunto - che troppo a lungo ha escluso e continua ad escludere la scrittura delle donne. Mis(S)conosciute nel 2022 ha realizzato anche un progetto visuale su questo tema: il poster dell'iceberg delle scrittrici italaine del '900. Immaginando una specie di spedizione artica sui generis, Mis(S)conosciute si immerge nell'abisso letterario delle scrittrici italiane del '900 e conduce gli studenti verso la scoperta e la riappropriazione di alcune di queste voci dimenticate e trascurate, raccontandone vite e opere attraverso suoni, frammenti di repertorio e ove possibile la presenza di musica dal vivo e della una scrittrice ospite Giulia Lombezzi, scrittrice e drammaturga, autrice de "La sostanza instabile" (Giulio Perrone Editore, 2021)
Tempistiche
L'incontro si terrà giovedì 17 novembre novembre alle ore 12.00, presso la Fondazione AEM, una delle sedi Istituzionali di BookCity.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Poster dell'Iceberg delle scrittrici italiane del '900