Mirabella - Coltivare la Memoria per cambiare il futuro
Ente Promotore
MIMebù, Treno della Memoria
Scuole di riferimento
Elementari, Medie, Superiori
Fascia di età
8-10 anni, 11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
3
Obiettivi e descrizione progetto
PRIMA PARTE In seguito alla lettura del libro gli alunni saranno invitati a realizzare un’attività di scrittura creativa a partire dal tema: “La Storia narrata con gli occhi di un albero”. Esattamente come l’albero Mirabella, protagonista del romanzo, gli alunni proveranno a scrivere un breve racconto nel quale utilizzare il punto di vista di questo insolito narratore, ovvero un albero. Potranno scegliere un albero realmente esistente nella loro città, uno al quale sono legati oppure di fantasia. Questa attività consentirà loro di sviluppare creatività, fantasia e in alcuni casi potranno accompagnare il racconto con illustrazioni o immagini che ritraggano l’albero “narratore”. I racconti dovranno poi essere inviati all’editore MIMebù prima dell’incontro.
Durante l’incontro i ragazzi avranno l’opportunità di confrontarsi con la redazione di MIMebù e di apprendere alcune tecniche di scrittura creativa e sperimenteranno il gioco della scrittura visiva.
SECONDA PARTE Gli alunni avranno l’opportunità di incontrare i volontari dell’Associazione TRENO DELLA MEMORIA uno dei progetti più rilevanti al mondo sul tema della memoria della Shoah. Un progetto che ha coinvolto in questi anni oltre 37 mila ragazzi e ragazze da tutta Italia, che prende vita dalla fortissima necessità di ragionare su una vera risposta sociale e civile da dare alle guerre e ai conflitti attraverso l’educazione alla cittadinanza attiva e la costruzione di un comune sentirsi cittadini europei. In questo incontro i volontari si confronteranno con i ragazzi e racconteranno le loro esperienze di viaggio e il progetto didattico. Facoltativo: ogni classe che inizierà il progetto scuole avrà la possibilità di organizzare un viaggio a cura di TRENO DELLA MEMORIA. Dettagli e costi da definire in base alla regione in cui è situata la scuola e in base all’età degli alunni.
Tempistiche
Settembre 2022 - Giugno 2023 Durata: un incontro da 2 ore o due incontri di 1 ora + viaggio facoltativo Modalità di svolgimento: online o in presenza
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Copie omaggio per insegnanti
Risultati Attesi
Libro e Autore
"Mirabella" di Cezary Harasimowicz, illustrazioni di Marta Kurczewska, traduzione di Laura Rescio, MIMebù 2021, ISBN 9788831426251