Non mollare mai! Incontro con Anna Benvenuti - Premio Galdus 2023
Ente Promotore
Scuola professionale Galdus
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Arianna è un’adolescente milanese, insicura e introversa, costretta a crescere di colpo dopo la separazione dei genitori. Isolata nella masseria dei nonni, tra i colori avvolgenti della campagna pugliese, inizia a cercare verità sulla sua famiglia, su di sé, sul senso della vita.
•Rapporto adulti/adolescenti: riflessione sui legami familiari
•Determinazione, forza di ripartire
•Conoscenza di sé, identità
Tempistiche
L' incontro si terrà tra ottobre e gennaio in data da definirsi presso la scuola iscritta.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
“Niente che ci assomigli - Ares Edizioni Anna Benvenuti è laureata in lettere a Milano e ha conseguito il dottorato in Iberistica a Bologna. Insegna lettere in un liceo milanese e Lingua e letteratura catalana all’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato diversi saggi accademici intorno alla letteratura spagnola e catalana, tra cui la monografia “Immagini di una città ricostruita. Scrivere a Barcellona (1985-2000), edito da Mimesis. Niente che ci assomigli è il suo primo romanzo, pubblicato da Edizioni Ares nel maggio 2020. A marzo 2021 è uscito, sempre per Edizioni Ares, il secondo romanzo, che si propone come seguito e conclusione del primo.
Informazioni utili per gli insegnanti
L’incontro si propone come attività stimolo per la partecipazione al Premio Galdus 2023, concorso letterario – artistico promosso dalla scuola professionale Galdus: gli studenti dovranno inviare alla giuria del Premio entro il 20 marzo 2023, un testo poetico, un racconto originale o un prodotto artistico individuale o a più mani, ispirato al tema del concorso.
Tutti i dettagli sul sito:https://www.galdus.it/la-scuola-professionale/arte-e-cultura-premio-galdus/
L’attività è rivolta agli studenti delle classi terze. E’ richiesta la lettura del libro prima dell’incontro con l’autore, consigliata durante le vacanze estive per evitare annullamenti delle iscrizioni all’inizio dell’anno scolastico.