Operazione Civette - Le fake news e l'importanza di una corretta informazione
Ente Promotore
MIMebù
Scuole di riferimento
Elementari, Medie
Fascia di età
8-10 anni, 11-13 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
3
Obiettivi e descrizione progetto
Obiettivi: scoprire che possiamo diventare protagonisti e membri attivi nella nostra comunità, che sia la classe, il paese, la propria famiglia o gruppo di amici e riflettere su quale contributo possiamo dare; scoprire come nasce una notizia e iniziare a sviluppare uno sguardo critico sui mass media (giornali, tv, social media…) e quello che ci raccontano del mondo esterno; cimentarsi nel raccontare una storia (con la scrittura, il disegno, il fumetto) e scoprire le prime importanti decisioni da prendere. I percorsi disponibili sono tre, diversificati a seconda dell'età dei partecipanti.
PERCORSO 1 - SVILUPPARE SENSO DI COMUNITÀ Classi IV e V della Scuola Primaria e I e II della Scuola Secondaria di primo grado. La vicenda prende il via perché i bambini della piazzetta desiderano un ambiente più felice in cui vivere: per questo si lanciano in imprese più o meno epiche, come “correggere” i titoli dei giornali esposti all’edicola, decorare il salice per Natale, proteggere il nido nel tronco e, per finire, creare una bacheca per diffondere le notizie del quartiere. Forse non ce ne rendiamo conto, ma tutti noi viviamo in una comunità (intesa come classe, scuola, quartiere, famiglia, condominio, pianeta Terra…) e possiamo prendercene cura, rendendola più bella con le nostre scelte. E la cosa interessante è che il nostro impegno è contagioso! Riflessione (a coppie o a gruppi, e poi discussione in gruppo): - Cosa non ci piace del luogo in cui viviamo? - Cosa potremmo fare per renderlo diverso? - A volte pensiamo di non poter fare niente, da soli… E se fossimo in gruppo? Raccogliamo le idee, scegliamo le migliori e e creiamo il nostro “eroe mascherato di quartiere” che (in un cartellone, una bacheca, un testo) illustra le nostre proposte per migliorare l’ambiente che ci circonda.
PERCORSO 2 - IL GIOCO DELLE NOTIZIE Classe V della Scuola Primaria e classi I e II della Scuola Secondaria di primo grado I bambini della piazzetta sono stufi delle notizie negative: rovinano l’umore dei loro genitori, li rendono tristi, arrabbiati, preoccupati… In effetti le notizie dei media definiscono, anzi, costruiscono il mondo che conosciamo. Ma chi sceglie queste notizie? E come? Perché alcuni fatti hanno più spazio di altri? E perché la stessa notizia viene riportata in modo diverso da fonti diverse? Attraverso alcuni giochi, ricostruiamo il modo in cui nascono le notizie e come vengono diffuse, trasformate e interpretate quando passano di bocca in bocca. Per i più grandi: leggiamo alcuni titoli di giornali e cerchiamo di indovinare qual è la notizia che vogliono presentare. Portiamo l’attenzione anche al linguaggio: cosa suggerisce un certo titolo? Quali parole/tempi verbali vengono utilizzati più spesso? E per finire, come gli eroi del libro, ci divertiamo a correggere i titoli più brutti!
PERCORSO 3 - IMPARARE A RACCONTARE Classi I e II della Scuola Secondaria di primo grado Abbiamo tutti una storia da raccontare, anche se forse non ce ne rendiamo conto. Infatti siamo tutti protagonisti di una storia: la nostra! Per esempio, ognuno ha vissuto il suo anno di scuola a modo suo: è stato una commedia? Una tragedia? Un film horror, una storia romantica, un thriller psicologico…? Perché non provare a raccontarlo, tramite scrittura o disegni? Per farlo, entriamo nel vivo di come nasce una storia: come scegliere cosa raccontare, come scegliere il genere, il linguaggio, il punto di vista, il tempo della narrazione. Il lavoro può anche essere svolto a livello collettivo: i ragazzi realizzano i loro “pezzi” che possono poi diventare una bacheca/giornalino di classe, per presentare una o più notizie (la gita, l’arrivo di un nuovo prof, la recita natalizia…) complete di titolo, testo, immagine.
Tempistiche
Tempistiche: Settembre 2022 - Giugno 2023 Durata: un incontro di minimo 1 ora e mezza, massimo 2, con l’autrice e/o l’illustratrice Modalità di svolgimento: in presenza
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Copie omaggio per insegnanti
Risultati Attesi
Libro e Autore
"Operazione Civette" di Eva Serena Pavan, illustrazioni di Giulia Iori, MIMebù 2022, ISBN 9788831426336