Peppino Impastato: Da Radio Aut a Radio 100 passi

Ente Promotore

Navarra Editore

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Online

Numero massimo iscrizioni

4

Obiettivi e descrizione progetto

Incontro con Danilo Sulis, amico di Peppino Impastato e pioniere delle radio libere in Italia.

Sono passati 44 anni dalla morte del giovane Peppino Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978, ma il suo esempio e il suo ricordo sono ancora vivi e ispirano i compagni di allora e i giovani d'oggi. Peppino Impastato - la cui storia è stata portato sul grande schermo da I cento passi di Marco Tullio Giordana - è nato a Cinisi nel 1948, all'interno di una famiglia mafiosa ma fin da giovanissimo si ribella al sistema, rompendo ogni legame con il padre, e avviando un'attività politica e culturale anti-mafiosa, portata avanti anche attraverso i microfoni di Radio Aut. Quando Danilo Sulis, amico storico di Peppino Impastato ha deciso di riaprire la radio del suo amico, non lo ha fatto di certo semplicemente per rimettersi a trasmettere: l'idea principale, supportata anche dalla famiglia Impastato, è stata quella di creare degli strumenti di comunicazione da mettere soprattutto a disposizione di ragazzi, bambini, studenti. Il luogo? Non poteva essere che quello più frequentato dai giovani, il web. E' nata così Radio 100 passi, un network con più di 20 emittenti online in tutta Italia che ha l'obiettivo di diffondere la cultura della legalità e praticare l'informazione libera ed indipendente. In questo incontro Danilo Sulis, partendo dal suo ultimo libro "Da Radio Aut a Radio 100 passi. Peppino Impastato, una storia ancora in cammino", guiderà quindi gli studenti in un viaggio lungo 40 anni tra lotta alla mafia, impegno civile, musica e informazione: una narrazione che, partendo dai trascorsi con Peppino Impastato a Radio aut, attraversa la storia delle radio libere, delle evoluzioni musicali e di costume, arrivando alla nuova esperienza di radio 100 passi.

Tempistiche

La data di svolgimento potrà essere concordata con i docenti referenti. Si tratta di un incontro di due per classe. Nel caso in cui si riuscissero a raggruppare un minimo di 4 classi per il medesimo incontro, lo stesso potrà essere realizzato in presenza piuttosto che online.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Una copia del libro per l'insegnante

Risultati Attesi

Libro e Autore

"Da Radio Aut a Radio 100 passi. Peppino Impastato, una storia ancora in cammino", di Danilo Sulis

Informazioni utili per gli insegnanti

L'incontro è gratuito, ma si consiglia la lettura e adozione integrale del libro. A seguito dell'incontro con l'autore, a discrezione della scuola, sarà possibile concordare e intraprendere un percorso laboratoriale per dar vita ad una postazione di RADIO 100 PASSI SCUOLA nell'istituto: impegnare gli alunni della propria scuola in un’attività formativa coinvolgente, che li faccia sentire protagonisti e con l’uso sano degli strumenti tecnologici a loro più familiari è già un piccolo passo verso l’educazione alla legalità. In questo caso, Sulis e gli altri collaboratori di Rete 100 passi potranno fornire formazione, con video-lezioni e webinar online o in presenza, e consulenza nel caso in cui si dovesse acquistare attrezzatura informatica e guidare alla successiva installazione. Le scuole aderenti al circuito “radio 100 passi scuola” potranno realizzare delle trasmissioni periodiche che verranno trasmesse nell’apposito format in palinsesto.