Pier Paolo Pasolini: l'eterno splendore della giovinezza
Ente Promotore
La Nuova Frontiera
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Online
Numero massimo iscrizioni
5
Obiettivi e descrizione progetto
Superare un pregiudizio circa l'opera complessa e stratificata di Pier Paolo Pasolini. Ridotto a meme e divenuto icona a causa della sua tragica morte, Pasolini è poco presente nelle aule scolastiche italiane. Le sue opere non vengono lette, studiate e antologizzate. Eppure tra gli autori del secondo Novecento è quello che più di altri ha raccontato e analizzato l'identità giovanile. Rossano Astremo in questo suo incontro farà un viaggio nell'opera di Pasolini, leggendo e commentando estratti delle sue poesie, dei suoi romanzi e dei suoi articoli che ancora oggi, a distanza di decenni, continuano a interrogare e sollecitare l'essere gettati al mondo delle ragazze e dei ragazzi italiani.
Tempistiche
novembre 2022, date da concordare con i docenti.
L'incontro durerà un'ora, 45 minuti circa + 15 minuti circa di domande;
Sarà un incontro unico per più classi, online.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Pier Paolo Pasolini. Il poeta corsaro, di Rossano Astremo (illustrazioni di Giulia Rossi)