Roberto Baggio. Il divin codino - Premio Galdus 2023 "Un giorno nuovo"

Ente Promotore

Scuola professionale Galdus

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Scuole di Milano città

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

1

Obiettivi e descrizione progetto

Il 16 maggio 2004 Roberto Baggio gioca la sua ultima partita. Lo stadio di San Siro è sold out per assistere all'addio al calcio del fuoriclasse italiano. I tifosi in tribuna mostrano uno striscione: «Dio esiste... e ha il codino». È il più bel ringraziamento che un uomo, e un calciatore, possa avere. Questo libro, che esce in edizione ampliata in occasione del film-tributo Netflix, è un racconto lungo ventidue anni del percorso del campione, dall'esordio nelle giovanili del Caldogno e dalla militanza nel Lanerossi Vicenza alle magie in serie A nelle file di Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia, passando attraverso il Pallone d'oro del 1993 e i drammi della Nazionale. Una storia che, oltre alla formidabile carriera sportiva di uno dei fantasisti più forti di tutti i tempi, racconta gli aspetti quotidiani, la filosofia e la spiritualità di uomo diventato «campione di tutti». ●Raccontare lo sport ●Cosa significa resilienza? ●Riflessione sulla fatica di sentirsi sempre all’inizio di un’avventura e mai nella fase di maturazione

Tempistiche

L’incontro si terrà tra novembre e febbraio in data da definirsi presso la scuola iscritta.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Risultati Attesi

Libro e Autore

“Roberto Baggio. Il divin codino” – Diarkos Editore. Fabio Fagnani: è nato nel 1992, a Milano. Docente, giornalista e scrittore. Crede di esser ancora un discreto giocatore di calcio di terza categoria di medio/alta classifica, ama le discussioni, il cinema, le serie TV, i fumetti, la tecnologia, la politica, ma non i politici.

Informazioni utili per gli insegnanti

L'istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di almeno 2 classi. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo. 

L’incontro si propone come attività stimolo per la partecipazione al Premio Galdus 2023, concorso letterario – artistico promosso dalla scuola professionale Galdus: gli studenti dovranno inviare alla giuria del Premio entro il 20 marzo 2023, un testo poetico, un racconto originale o un prodotto artistico individuale o a più mani, ispirato al tema del concorso. Il titolo di quest'anno è "Un giorno nuovo": la ripartenza, la forza e la capacità di ricominciare, senza arrendersi di fronte agli ostacoli e alle avversità della vita, per ripartire verso un nuovo inizio, sono le tematiche su cui dovranno lavorare gli studenti, creando i loro testi o lavori originali. E’ richiesta la lettura del libro prima dell’incontro con l’autore.