Il mondo in fiamme: geopolitica e crisi climatica
Ente Promotore
Fondazione Corriere della Sera
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Fuori da Scuola - Fondazione Corriere della Sera
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Fondazione Corriere della sera ha il piacere di invitarvi con i vostri alunni e le vostre alunne al secondo incontro del ciclo Il sogno di Greta finisce a Kiev? a cura di Telmo Pievani, filosofo della scienza, evoluzionista, comunicatore e saggista.
Introduce Elisabetta Tola
“Perché così tardi? Perché così lente? Alcune ragioni nel ritardo alla lotta ai cambiamenti climatici” - Stefano Caserini
Antonello Pasini dialoga con Elisabetta Tola sui cambiamenti climatici recenti
"Il clima cambia la guerra, la guerra cambia il clima" - Elisa Palazzi
Tempistiche
L'incontro si terrà una Sala Buzzati, in via Balzan, 3, 20121, Milano, il 17 novembre dalle 16.30 alle 17.30
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Elisabetta Tola
Giornalista e comunicatrice scientifica, fondatrice dell'agenzia di comunicazione scientifica Formicablu
Stefano Caserini
Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, direttore responsabile e co-direttore scientifico della rivista Ingegneria dell’Ambiente e coordinatore del gruppo di lavoro “Cambiamenti climatici” della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.
Antonello Pasini
Fisico climatologo del CNR (Istituto sull’Inquinamento Atmosferico) e docente di Fisica del clima dell’Università degli Studi Roma Tre
Elisa Palazzi
Ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR e docente di Fisica del Clima all’Università degli Studi di Torino