Ti racconto la storia - Corso formazione docenti e incontro in classe con Giacomo Papi
Ente Promotore
Rizzoli
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
Fuori da scuola - Laboratorio Formentini per l'editoria
Numero massimo iscrizioni
6
Obiettivi e descrizione progetto
Giacomo Papi propone ai docenti la sua antologia Italica. Trenta racconti, alcuni conosciuti, altri da riscoprire: Calvino, Ortese, Tondelli, Villaggio, fino alle tre profezie finali di Primo Levi, Anna Rinonapoli e Dino Buzzati, trenta testi raccolti, ordinati e commentati per raccontare il Novecento italiano, con l’aiuto di statistiche, relazioni parlamentari e articoli di giornale, intuizione sorprendente che, insieme alle voci e agli sguardi degli scrittori, riesce a scattare una fotografia del nostro Paese tra i decenni del secolo scorso.
Un modo per far avvicinare i ragazzi alla storia attraverso la letteratura e viceversa.
Tempistiche
La proposta prevede un corso di formazione dedicato ai docenti, che si terrà presso il Laboratorio Formentini per l'editoria e un successivo incontro con gli studenti.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Giacomo Papi, Italica, Rizzoli editore, 2022
Giacomo Papi è scrittore, giornalista e autore televisivo. I suoi ultimi romanzi sono Il censimento dei radical chic (2019) e Happydemia (2020). In precedenza, ha pubblicato I primi tornano a nuoto (2012), I fratelli Kristmas (2015) e La compagnia dell'acqua (2017). Nel 2004 ha fondato Isbn Edizioni, che ha diretto fino al 2008. Collabora con Che tempo che fa dal 2009 e scrive su la Repubblica, il Post e il Foglio. Dirige il Laboratorio Formentini per l'editoria della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.