Tradurre è un po' tradire: il lavoro del traduttore

Ente Promotore

MIMebù

Scuole di riferimento

Medie, Superiori

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

3

Obiettivi e descrizione progetto

Cosa significa tradurre da una lingua strana come l’ungherese? Cosa, nella traduzione, bisogna “addomesticare” per il giovane destinatario italiano, e cosa è più educativo lasciare alla curiosità del lettore? In seguito, con un percorso a indovinelli tra i luoghi di Budapest, la cucina ungherese e qualche curiosità tipicamente magiara, andremo alla scoperta di una lingua e una cultura molto diverse, ma altrettanto affascinanti, mettendo a confronto l’italiano e l’ungherese, e svelandone le stranezze e le caratteristiche più particolari. 

Obiettivi formativi: informare sul mestiere del traduttore, mostrare il funzionamento di una lingua agglutinante attraverso la scoperta della città di Budapest e della cultura ungherese

Tempistiche

Settembre 2022 - Giugno 2023 Durata: un incontro da 1 ora e mezza con la traduttrice Modalità di svolgimento: online o in presenza

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Copie omaggio per gli insegnanti

Risultati Attesi

Libro e Autore

"Mia & Maja" di Kinga Maksai, traduzione di Silvia Canavero, MIMebù 2021, ISBN 9788831426312