Una storia di amicizia e resistenza a fumetti (laboratorio e contest)
Ente Promotore
Mondadori Electa
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
Fuori da scuola - Cinema Ariosto - Sede di Bookcity Milano
Numero massimo iscrizioni
6
Obiettivi e descrizione progetto
Il libro: The Forest è una graphic novel che parla di resistenza, di memoria famigliare, di amicizia, di forza al femminile. Le protagoniste sono due ragazzine costrette a scappare da Varsavia, nel 1943, per evitare la deportazione nei campi di concentramento. Senza sapere che fine faranno le rispettive famiglie, Zuzanna e Anna si rifugiano in una foresta, dove imparano a sopravvivere da sole, a coltivare la memoria delle tradizioni ebraiche, a farsi forza l’un l’altra. Qui man mano scopriranno delle tracce di altre presenze: uomini e donne che stanno organizzando la resistenza, che culminerà nella celebre rivolta del ghetto di Varsavia. Un racconto dove la storia personale e la storia di un popolo si uniscono, dove le paure di due ragazzine sole nel bosco diventano le paure di un intero popolo in fuga.
Il progetto: durante gli incontri nelle scuole, ragazzi e ragazze discuteranno con l’editore del valore della memoria, in rapporto alla netta presenza di flashback “visivi” nel fumetto. Con uno sviluppo laboratoriale, alle classi verranno forniti gli spunti per lavorare su un proprio progetto, a gruppi, che integri narrazione e raccolta di materiali eterogenei (visivi, fotografici ecc.), per raccontare due possibili “viaggi”:
- il viaggio “immaginato” delle famiglie delle due protagoniste, lasciato in sospeso nella graphic novel: si salveranno? Riusciranno anche loro a fuggire?
- la fuga: le cronache ci raccontano quotidianamente storie di fughe per la sopravvivenza, fughe da conflitti come quello ucraino, fughe da guerre civili, da crisi economiche. La narrazione, per parole e per immagini (anche raccolte da quotidiani), viene usata come strumento per raccontare cosa vive chi è costretto a fuggire dalla propria casa.
Ogni classe produrrà 4 lavori di vario tipo (racconti, illustrazioni ecc.) che parteciperanno a un contest e durante l'incontro che si terrà il 17 novembre 2022, durante la giornata di Bookcity dedicata alle scuole, verranno premiati quelli più significativi.
Tempistiche
Il primo contatto con i Docenti ci sarà tra maggio e giugno via zoom per condividere la filosofia del progetto
Il laboratorio si terrà in classe - data da definirsi (nella prima metà di ottobre)
L'evento finale si terrà giovedì 17 novembre alle ore 11.30, presso il Cinema Ariosto, una sede di Bookcity
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Una copia del libro per ogni Docente iscritto
Risultati Attesi
Elaborato per il concorso
Libro e Autore
The Forest - Harriet Webster e Riccardo Pieruccini