Unità nella diversità. I valori e le istituzioni dell'Unione Europea

Ente Promotore

Istituto Lombardo di storia contemporanea

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Scuole della città metropolitana

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

6

Obiettivi e descrizione progetto

Avete mai sentito l’espressione «unità nella diversità»? È il motto dell’UE e riassume i valori dell’Unione. Tutti i paesi dell’UE, pur avendo ciascuno la propria cultura, la propria lingua e le proprie tradizioni, condividono gli stessi valori comuni e devono rispettarli se vogliono fare parte dell’Unione europea. Un valore fondamentale comune a tutti gli Stati membri è la democrazia. Ciò significa che soltanto i paesi democratici possono far parte dell’UE. Gli altri valori comuni a tutti gli Stati membri dell’UE sono la dignità umana, la libertà, l’uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Scopo degli incontri è di scoprire e approfondire la storia, i valori, il funzionamento delle istituzioni della UE e le conseguenze pratiche dei regolamenti e delle direttive europee sulla nostra vita quotidiana.

Tempistiche

Le date degli incontri saranno concordate con gli insegnanti che avranno aderito al progetto.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Saranno messi a disposizione delle classi due utili libretti collettanei: Europa nonostante tutto (2019) e Essere Europa (2022), entrambi a cura di Piergaetano Marchetti e pubblicati da La nave di Teseo.

Risultati Attesi

Libro e Autore

Europa nonostante tutto (2019) e Essere Europa (2022), entrambi a cura di Piergaetano Marchetti e pubblicati da La nave di Teseo.

Informazioni utili per gli insegnanti

Il progetto può prevedere uno o più incontri, frontali e/o laboratoriali, a seconda della disponibilità degli insegnanti.