Credere all'impossibile: incontro con Andrea Devicenzi - Premio Galdus 2024 "Fili di una stessa trama"

Ente Promotore

Scuola professionale Galdus

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Fuori da scuola - Una delle sedi di BookCity per le scuole a Milano

Numero massimo iscrizioni

6

Obiettivi e descrizione progetto

Si può credere all’impossibile? Andrea Devicenzi, formatore e atleta paralimpico, appassionato di sport ed avventure al limite, non solo ci ha creduto, ma lo ha realizzato. All’età di 17 anni un grave incidente motociclistico gli ha causato l’amputazione della gamba sinistra. Un evento tragico che ha cambiato la sua vita per sempre. Affronta con resilienza la sua nuova condizione: con la capacità di vivere le difficoltà della vita senza farsi travolgere dagli eventi, sviluppando la consapevolezza di poter affrontare situazioni problematiche e complesse, mettendo in campo le proprie risorse. E così passa da avventure estreme, come nel 2010 in India sulla strada carrozzabile più alta del mondo a 5.602 metri, a percorrere con la sua unica gamba e le due inseparabili stampelle, cammini di oltre 1.000 chilometri. Nel suo ultimo libro “La mia Islanda su di un pedale” ci racconta con forza e passione un viaggio di oltre 2000 km in sella alla sua bici, l’oceano da una parte, vulcani, geyser e ghiacciai dall’altra, per completare l’intero giro dell’isola. Un’impresa incredibile raccontata con passione attraverso parole, immagini, video. Perché ogni giorno è un nuovo inizio: non possiamo fermarci, il cammino è sempre da ricominciare. 

•L’importanza di superare barriere e preclusioni 

•Lo sport veicolo di emancipazione e cambiamento 

•Sognare in grande per essere felici e avere una vera parità

Tempistiche

L'incontro si terrà giovedì 16 novembre giornata di Bookcity dedicata alle scuole in sede da definirsi.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Risultati Attesi

Libro e Autore

“La mia Islanda su di un pedale” Andrea Devicenzi è nato a Cremona il 18 luglio 1973. All’età di 17 anni, in seguito ad un incidente motociclistico, perde la gamba sinistra, “ma non la

Informazioni utili per gli insegnanti

La scuola che aderisce a questo progetto non potrà partecipare agli altri percorsi legati al Premio Galdus.

E’ richiesta la lettura del libro in classe prima dell’incontro con l’ autore: seguiranno a breve indicazioni su dove è possibile acquistarlo. 

L’incontro si propone come attività stimolo per la partecipazione al Premio Galdus 2024, concorso letterario – artistico promosso dalla scuola professionale Galdus: gli studenti dovranno inviare alla giuria del Premio entro il 18 marzo 2024, un testo poetico, un racconto originale o un prodotto artistico individuale o a più mani, ispirato al tema del concorso. Tutti i dettagli sul sito:https://www.galdus.it/la-scuola-professionale/arte-e-cultura-premio-galdus/