Dama nera, Giobia, animali magici e altri esseri fantastici
Ente Promotore
Telos edizioni
Scuole di riferimento
Elementari
Fascia di età
6-7 anni, 8-10 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
Online
Numero massimo iscrizioni
12
Obiettivi e descrizione progetto
Quante e quali creature fantastiche conosci? Le creature fantastiche esistono? In che modo fano parte della nostra tradizione? Esistono creature fantastiche anche in Italia? Il progetto si snoda in uno o più incontri gestiti da membri della casa editrice volti a lavorare sulla scrittura creativa e sull'ascolto di storie legate alla tradizione del fantastico a partire dal volume "Dama Nera, Giobia, animali magici e altri esseri fantastici della Lombardia", scritto da Luigi Ballerini, illustrato da Giulia Orecchia, settimo volume della collana "147, mostro che parla!" ideata e curata da Teresa Porcella per Telos edizioni. Il volume è costituito da 7 storie brevi e divertenti che raccontano di 7 creature o animali fantastici della Lombardia, con schede di identikit della creatura e delle pagine finali per invitare il lettore a ricercare e costruire la propria creatura fantastica! Inoltre i libri contengono audiolibro e si possono ascoltare letti dalla voce dello stesso autore! Come tutti i libri della casa editrice Telos il volume ha caratteristiche di accessibilità alla lettura.
Tempistiche
Le date sono da concordare con i docenti interessati al progetto. è previsto almeno un incontro da 2 ore per le classi interessate.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Durante il laboratorio si getteranno le basi per produrre una storia illustrata. I docenti che vorranno inserire il laboratorio in un progetto annuale potranno partecipare alla terza edizione del concorso di scrittura "Raccontare il fantastico" bandito dalla casa editrice.
Libro e Autore
Dama nera, Giobia, animali magici e altri esseri fantastici della Lombardia, di Luigi Ballerini, illustrazioni di Giulia Orecchia
Informazioni utili per gli organizzatori
Abbiamo inserito che modalità degli incontri la modalità online. E' consigliata l'adesione di più classi all'interno della stessa scuola, in quel caso è possibile anche pensare a degli incontri in presenza con gli autori, in caso di adozione del volume.