Kit per raccontare storie - medie (Premio Galdus 2024)
Ente Promotore
Scuola professionale Galdus
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
2
Obiettivi e descrizione progetto
L’obiettivo del laboratorio è quello di incoraggiare gli studenti a sbloccare la propria creatività superando la paura del “foglio bianco” così da stimolare potenzialità inventive in vista del Premio Galdus 2024, concorso letterario - artistico promosso dalla scuola professionale Galdus. I ragazzi attraverso gli incontri in classe, letture di esempio e piccoli esercizi di scrittura potranno sperimentare e acquisire strumenti utili alla scrittura di un testo:
- attivatori di scrittura (dalla mappa del cuore ai lampi di scrittura)
- il diamante delle storie: la struttura e gli elementi di un testo narrativo
- tecniche di scrittura
Tempistiche
Un primo incontro in classe della durata di due ore con esercizi di “riscaldamento” per dare libero spazio alla creatività e individuare l’idea. A seguire i ragazzi metteranno a punto una prima bozza del loro racconto: idee, schema, personaggi… e invieranno il materiale all’esperta.
In un secondo incontro, sempre di due ore, verranno forniti ulteriori suggerimenti e indicazioni per completare il lavoro attraverso un confronto diretto e condiviso, ma anche scambi con i compagni di classe e il docente.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
scheda di routine su come funziona un laboratorio di scrittura, scheda “Diamante della scrittura”, attivatore di scrittura (“Mappa del cuore”, “La vertigine della lista”), scheda “Scrivere di sé” (mappa di sintesi).
Risultati Attesi
Libro e Autore
Alice Provenghi: laureata alla Statale di Milano in Letterature Comparate, ha lavorato come libraia al Colibrì e ha insegnato Lettere alle scuole medie. Ha frequentato un corso di perfezionamento in Traduzione Letteraria di prosa e poesia al FUSP, ora è impegnata nella traduzione di un romanzo.
Informazioni utili per gli insegnanti
L’attività è pensata per studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado.
Per tutti i progetti legati al Premio Galdus è richiesta l’iscrizione di una sola classe per scuola.
L’incontro si propone come attività stimolo per la partecipazione al Premio Galdus 2024, concorso letterario - artistico promosso dalla scuola professionale Galdus: gli studenti dovranno inviare alla giuria del Premio entro il 18 marzo 2024 un testo poetico, un racconto originale o un prodotto artistico individuale o a più mani, ispirato al tema del concorso.