La strada per la libertà. Incontro con Francesco D’Adamo (Premio Galdus 2024)
Ente Promotore
Scuola professionale Galdus
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
2
Obiettivi e descrizione progetto
Come ha potuto una giovanissima schiava diventare una delle guide più scaltre e coraggiose di tutti i tempi? Visionaria, gracile e malata, eppure dotata di una enorme forza d'animo, Harriet Tubman è un personaggio realmente esistito: è la straordinaria eroina che riuscì nell'impresa di progettare e realizzare, insieme ad altri appassionati compagni di lotta, la "Underground Railroad", la strada segreta che consentì a migliaia di schiavi di fuggire verso la libertà: perché nessuno va lasciato indietro.
- Libertà, parità e diritti civili
- Oppressione, razzismo
- Tenacia, perseveranza
Tempistiche
L’incontro si terrà a scuola tra novembre e gennaio in data da definirsi.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
“Oh Harriet!” Francesco D’Adamo è nato nel 1949 a Milano, dove vive e lavora. Scrittore, giornalista e insegnante, è stato tra i primi, agli inizi degli anni ’90, a percorrere la strada del noir all’italiana. Nel 1999 ha esordito nella narrativa per ragazzi col romanzo Lupo Omega (Edizioni EL), finalista ai premi «Cassa di Risparmio di Cento», «Città di Penne» e «Castello» di Sanguinetto. Il suo romanzo Storia di Iqbal, «Premio Cento 2002», tradotto e pubblicato negli Stati Uniti, nel 2004 è stato segnalato dall’American Library Association come libro «raccomandato e degno di nota», e ha avuto il «Premio Christopher Awards (USA)». Esperto di pedagogia e problematiche dell’adolescenza, partecipa spesso a corsi d’aggiornamento per insegnanti e genitori, incontri con le scuole, convegni sull’adolescenza e la lettura.
Informazioni utili per gli insegnanti
L’attività è pensata per gli studenti delle classi seconde e terze.
Per tutti i progetti legati al Premio Galdus è richiesta l’iscrizione di una sola classe per scuola.
L'istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di 4 classi. In questo caso le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo.
L’incontro si propone come attività stimolo per la partecipazione al Premio Galdus 2024, concorso letterario–artistico promosso dalla scuola professionale Galdus: gli studenti dovranno inviare alla giuria del Premio entro il 20 marzo 2024, un testo poetico, un racconto originale o un prodotto artistico individuale o a più mani, ispirato al tema del concorso.
E’ richiesta la lettura del libro in classe prima dell’incontro con l’ autore.