Laboratorio di poesia - medie (Premio Galdus 2024)
Ente Promotore
Scuola professionale Galdus
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
3
Obiettivi e descrizione progetto
Il laboratorio ha lo scopo di risvegliare negli studenti l’interesse e il valore della poesia, sperimentandola come “luogo” ideale per capire quanto la libertà dipenda dalle regole. Un’occasione di incontro per stimolare i ragazzi nelle loro potenzialità inventive a partire dal tema del Premio Galdus 2024, concorso letterario - artistico promosso dalla scuola professionale Galdus. I ragazzi attraverso gli incontri in classe con l’esperta Alice Provenghi, saranno accompagnati nella creazione di componimenti personali, leggendo poesie, analizzando e sperimentando personalmente diverse tecniche di composizione poetica:
∙ fase di lettura e analisi di alcuni componimenti per sbloccare capacità di osservazione (i suoni e ritmi della parola in poesia: poesia come genere musicale)
∙ fase di comprensione (es. associazione di un colore a una poesia letta e motivazione scritta; selezionare parola-chiave e argomentare la scelta)
∙ fase di produzione scritta tramite attivatore di scrittura, ovvero uno schema che aiuti i ragazzi a parlare di sé in modo mediato grazie all’identificazione con un animale, un oggetto, un personaggio o un elemento naturale.
Tempistiche
Un incontro in classe della durata di due ore con lo scopo di scrivere già qualche breve componimento in forma metrica libera, haiku, calligramma…
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Alice Provenghi: laureata alla Statale di Milano in Letterature Comparate, ha lavorato come libraia al Colibrì per poi insegnare 4 anni alla scuola media. Ha frequentato un corso di perfezionamento in Traduzione Letteraria di prosa e poesia al FUSP, ora è impegnata nella traduzione di un romanzo.
Informazioni utili per gli insegnanti
L’attività è pensata per studenti delle classi seconde e terze.
Per tutti i progetti legati al Premio Galdus è richiesta l’iscrizione di una sola classe per scuola.
L’incontro si propone come attività stimolo per la partecipazione al Premio Galdus 2024, concorso letterario - artistico promosso dalla scuola professionale Galdus: gli studenti dovranno inviare alla giuria del Premio entro il 18 marzo 2024, un testo poetico, un racconto originale o un prodotto artistico individuale o a più mani, ispirato al tema del concorso.
Tutti i dettagli sul sito:https://www.galdus.it/la-scuola-professionale/arte-e-cultura-premio-galdus/