Mai più sbagliati. Incontro con Daniela Palumbo (Premio Galdus 2024)
Ente Promotore
Scuola professionale Galdus
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Diego quel giorno non può restare solo. E’ la mattina del primo anniversario della morte di Flavio, il fratello, morto per overdose. Gli amici e le amiche di Diego decidono di seguirlo ovunque voglia andare e qualunque cosa voglia fare. Comincia così il loro grande viaggio. Loro otto, insieme, in fuga. Dalla periferia che abitano - dove le uniche luci che brillano sono quelle del Dubai, il centro commerciale - al mare, dentro i luoghi di sempre e in quelli sconosciuti, inattesi. Quel giorno, a un tratto, diventa IL giorno. L'amicizia. Le onde. Il mare. I racconti delle anime che al buio brillano. E poi, all’improvviso, il blackout. I corpi e le anime dei ragazzi e delle ragazze si riconoscono dentro le solitudini che si sciolgono nel buio. Come in un grande abbraccio. Mai più soli. Mai più sbagliati.
Una storia corale, di crescita e formazione, di un gruppo di ragazzi di oggi, in fuga, con tutta la complessità e imperfezione delle loro relazioni ed emozioni e di quel bisogno di orizzonti di speranza che li spinge verso il mare.
- Periferie, terre di confine
- Ricerca di orizzonti nuovi
- Amicizia, amore, spirito di comunità, crescita, formazione Autore e titolo del libro “Gli sbagliati del Dubai”
- Editrice Il Castoro
Tempistiche
Un incontro in classe da definirsi tra ottobre e gennaio.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Daniela Palumbo è autrice e giornalista. Scrive per il mensile Scarp de’ tenis, storico giornale di strada della Caritas Ambrosiana. Ha pubblicato il primo libro nel 1998 e da allora ha avuto numerosi riconoscimenti e premi (Il Battello a Vapore, Minerva, Giovanni Arpino, Gigante delle Langhe, Laura Orvieto e altri). Molto amata nel mondo della scuola e del sociale, i suoi romanzi toccano spesso corde delicate e vicende dolorose, con delicatezza e un occhio sempre attento al racconto umano e alla bellezza degli e delle adolescenti. Nel 2015 si è fatta voce di Liliana Segre nel toccante Fino a quando la mia stella brillerà.
Informazioni utili per gli insegnanti
E’ richiesta la lettura del libro in classe prima dell’incontro con l’autrice.
Per tutti i progetti legati al Premio Galdus è richiesta l’iscrizione di una sola classe per scuola.
L’incontro si propone come attività stimolo per la partecipazione al Premio Galdus 2024, concorso letterario – artistico promosso dalla scuola professionale Galdus: gli studenti dovranno inviare alla giuria del Premio entro il 18 marzo 2024, un testo poetico, un racconto originale o un prodotto artistico individuale o a più mani, ispirato al tema del concorso.