Migrazioni, migranti e confini
Ente Promotore
Rizzoli
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
Fuori da scuola - Sede individuata da Bookcity
Numero massimo iscrizioni
5
Obiettivi e descrizione progetto
Coinvolgere i ragazzi sullo scottante e sempre attuale tema delle migrazioni di persone attraverso paesi, confini e tratti di mare, tra speranze e disperazione, sogni infranti ma anche, per fortuna, aiuti e altruismo da parte di organizzazioni umanitarie e persone straordinarie come medici e volontari.
Tempistiche
16 novembre
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Libro: Nato sul confine
Risultati Attesi
Libro e Autore
Nato sul confine. Di Fabrizio Gatti
Informazioni utili per gli insegnanti
Trama: Un Paese distrutto dalla guerra. Centinaia di persone da mettere in salvo. Fabrizio Gatti attraversa di nuovo il mare, dalla Libia al largo di Lampedusa, per raccontarci il viaggio di una famiglia siriana, e di tante altre famiglie dal destino simile, verso la salvezza. Lo fa affidandosi a una voce impossibile, ma più vera e più forte di qualunque altra. È la voce di un bambino non ancora nato, Mabruk, che tutto vede e ci fa vedere, mai accettare. Ed è insieme la voce dei suoi coraggiosi compagni di viaggio. E di tutte le persone cui sia toccato in sorte di scappare dal proprio Paese in guerra. Un romanzo ispirato a un’incredibile storia vera (passata alle cronache come “la nave dei bambini”) e a tante storie vere dei nostri giorni. Un finale che ci interroga sul significato di essere figli, genitori e persone libere. E sulle responsabilità e i ruoli che la società ci affida. L’autore dei bestseller Bilal e Viki che voleva andare a scuola torna alla narrativa con un romanzo avvincente e drammatico. E pone a tutti una domanda: noi, al loro posto, che cosa avremmo fatto?