Tutti poeti con il Metodo Caviardage - medie (Premio Galdus 2024)
Ente Promotore
Scuola professionale Galdus
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
1
Obiettivi e descrizione progetto
Partendo dal tema del Premio Galdus 2024, concorso letterario - artistico promosso dalla scuola professionale Galdus, l’esperta Angela Morgese accompagnerà gli studenti a scoprire il METODO CAVIARDAGE®. Creato e diffuso in Italia da Tina Festa, è un metodo di scrittura poetica finalizzato a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca, ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale. La tecnica base si contamina con svariate tecniche artistiche espressive (collage, pittura, acquarello), per dar vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.
Tempistiche
Un incontro in classe della durata di due ore.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Angela Morgese: Insegnante Certificata e Formatrice Leader Metodo Caviardage ® di Tina Festa, formazione in intelligenza emotiva e gestione del conflitto e operatrice Mindful Mandala
Informazioni utili per gli insegnanti
Per tutti i progetti legati al Premio Galdus è richiesta l’iscrizione di una sola classe per scuola.
L’incontro si propone come attività stimolo per la partecipazione al Premio Galdus 2024, concorso letterario - artistico promosso dalla scuola professionale Galdus: gli studenti dovranno inviare alla giuria del Premio entro il 20 marzo 2024 il loro lavoro originale di Caviardage, realizzato individualmente o a più mani. L’attività è pensata per studenti delle classi seconde e terze.