Un viaggio nella cultura della Grecia antica
Ente Promotore
Rizzoli
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
Fuori da scuola - Sede proposta da Bookcity
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Quello che i classici ancora ci insegnano attraverso il racconto di alcuni importanti personaggi della Grecia antica che parlano ai ragazzi sui temi di cui sono esperti
Tempistiche
16 novembre
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Libro: La bellezza dell’inutile. Perché i classici ci parlano ancora
Risultati Attesi
Libro e Autore
La bellezza dell’inutile. Perché i classici ci parlano ancora. Di Laura Pepe
Informazioni utili per gli insegnanti
Trama: Un viaggio nella cultura della Grecia antica, concepito come una giornata a scuola. Per ciascuna lezione entrano in aula maestri d’eccezione, tra i più noti protagonisti della cultura greca. Ognuno di loro tratta, dal suo punto di vista, l’argomento di cui è esperto: il padre della poesia epica, Omero, ci parla degli eroi nel mondo greco, Saffo ci rivela come l’amore era vissuto al suo tempo, Pindaro, il poeta che celebrò i più grandi atleti del suo tempo, ci racconta lo sport, Fidia ci parla di arte, Pericle di politica, Esiodo di religione. Ascoltare le loro parole e immergersi nel loro mondo significa cogliere la meraviglia nella scoperta di ciò che è altro da noi; ma anche riconoscere che in quella cultura che ha scritto la nostra storia noi ci siamo ancora.