Il contraddittorio - Debate su 30 temi tra dubbio e fede

Ente Promotore

LCI Editore

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Scuole della città metropolitana

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

5

Obiettivi e descrizione progetto

Cosa succede quando un ateo e un credente si confrontano su temi fondamentali come la fede, la scienza e il senso della vita? È possibile dialogare, rispettarsi e persino arricchirsi attraverso il confronto?

A partire dalle pagine del volume "Padre Kayan vs Don Ambrogio", i due autori porteranno gli studenti al cuore di una discussione tanto antica quanto attuale: il rapporto tra fede e ragione.

In un dibattito dal vivo, i ragazzi assisteranno a un confronto vivace, ricco di argomentazioni, domande scomode e riflessioni profonde, che mette in luce non solo le differenze, ma anche i punti di incontro tra visioni opposte del mondo.

Un evento pensato per stimolare il pensiero critico e il confronto costruttivo, offrendo un’opportunità unica per esplorare temi universali come l'origine dell'universo, il significato della vita e il ruolo della spiritualità nella società contemporanea.

Riuscirà l'ateo a instillare dubbi nel lettore cristiano? Riuscirà il cristiano a trasmettere certezze nel lettore ateo? I due autori si confronteranno dal vivo su 30 temi religiosi, un dibattito affrontato prima in forma scritta, attraverso le pagine del libro, poi continuato in un acceso ping-pong di video.

Chi la spunterà? Scopriamolo insieme, in un incontro dove il dialogo è il vero protagonista.

Tempistiche

Date da concordare con i docenti iscritti.

L'istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di 4 classi. 

Si tratta di un debate, sarebbe utile organizzare l'incontro in aula magna o in auditorium

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Risultati Attesi

Libro e Autore

 "Padre Kayan Vs Don Ambrogio. Ateo contro cristiano. Opinioni a confronto", LCI Editore


Don Ambrogio Mazzai, classe 1991 è presbitero della diocesi di Verona dal 2016. Da qualche hanno pubblica contenuti sui social network inerenti alla fede, la vita cristiana e la crescita umana e ha tenuto numerose conferenze in giro per l'Italia presso scuole, associazioni, parrocchie e sale comunali. Ha pubblicato il libro divulgativo  "Upsydaisy" (tau editore) nel 2022 e il romanzo "Poco più di un estate" (Piemme) nel 2023. Nel 2024 ha conseguito la laurea in Advertising and marketing comunication presso l'università IUSVE con una tesi sulla comunicazione digitale nelle parrocchie.

Padre Kayn è un comico ateo che ha saputo catturare l’attenzione del pubblico grazie alla sua satira tagliente e dissacrante nei confronti della religione. La sua critica si basa su un’analisi approfondita dei testi sacri, in particolare della Bibbia, che egli considera un esempio emblematico di contraddizioni e potenziali pericoli insiti nel pensiero religioso. Con una vena ironica e provocatoria, Padre Kayn sostiene che le idee sacre, per quanto diffuse e radicate, possano rappresentare un freno al progresso culturale, alimentando ignoranza e paure irrazionali.