LA MALATTIA DELL'OSTRICA. Talk con letture performative per le scuole (con Claudio Morici)

Ente Promotore

BookCity - La Lettura Intorno

Scuole di riferimento

Medie

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Fuori da scuola - Teatro Munari (via Giovanni Bovio, 5)

Numero massimo iscrizioni

4

Obiettivi e descrizione progetto

“Lo spirito creativo dell'artista (…) può essere
metaforicamente rappresentato come la perla che nasce
dalla malattia dell'ostrica: come non si pensa alla
malattia dell'ostrica ammirandone la perla, così di
fronte alla forza vitale dell'opera non pensiamo alla
schizofrenia che forse era la condizione della sua
 nascita.” Karl Jaspers

A partire dal suo dal suo podcast e dal suo libro “La malattia dell'ostrica” (Fandango 2024), Claudio Morici legge alcuni pezzi comici sul mondo della scrittura e racconta le biografie di alcuni grandi della letteratura. Edgar Allan Poe, Virginia Woolfe, JD Salinger e altri (da scegliere anche insieme). Mostrando ai ragazzi e alle ragazze come da una vita piena di problemi, oggettivi ed esistenziali, possa emergere qualcosa di straordinario da condividere. 

Tutti questi autori con le loro opere ci hanno donato veri e propri  “anticorpi” che ci aiuteranno nel nostro viaggio. E ci faranno sentire incredibilmente meno soli.  

Tempistiche

Un incontro il 21 marzo al mattino

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Risultati Attesi

Libro e Autore

BIO
Claudio Morici è laureato in psicologia, oltre ad essere scrittore, attore teatrale e videomaker. Ha pubblicato 5 romanzi tra cui "La terra vista dalla Luna" (Bompiani, 2009), "L’uomo d’argento" (E/O, 2012), “Confessioni di uno Spammer” (E/O, 2014). Ha scritto reportage per Il Venerdì, Internazionale, MinimaetMoralia. Come autore e performer ha riempito teatri off romani e girato per tutta Italia. Il suo ultimo spettacolo “Alexo” è stato prodotto dal Teatro Metastasio di Prato e ha debuttato il 7 maggio 2022 all’Auditorium Parco della Musica. Pochi giorni prima del lockdown era in finale a Italia’s Got Talent, con un pezzo comico in cui recensiva l’elenco telefonico di Roma del 2012. Dal 2020 ha cominciato a girare brevi video satirici, ospitati spesso da Propaganda Live, Internazionale.it, RaiNews, repubblica.it e di recente anche sul sito dell’Unione Buddhista Italiana. È voce principale del podcast “Willy, una storia di ragazzi” (storielibere). Da due anni cura una rubrica video su PlayBooks, il programma sui libri di Rai Play. Nel 2024 è autore e conduttore del podcast “La malattia dell’Ostrica” (nella top 20 di Spotify) che diventa anche uno spettacolo teatrale e un libro (Fandango).