Italia e Svizzera nei racconti di Noi e TranSiti
Ente Promotore
Valentina Giuliani (docente e scrittrice)
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
2
Obiettivi e descrizione progetto
Il progetto, sperimentato in diverse realtà scolastiche tra la Lombardia e il Ticino, costituisce un interessante momento di confronto tra due realtà economiche-politiche-sociali e due sistemi scolastici molto diversi, nonostante la vicinanza geografica di Svizzera e Italia. Attraverso la lettura di alcune storie contenute nei libri "Noi. Racconti a due voci tra Italia e Canton Ticino" e "TranSiti" (Armando Dadò editore) i ragazzi potranno approfondire temi legati ai confini, alla migrazione, al fenomeno del frontalierato.
Tempistiche
Un incontro per classe in date da concordare con i docenti interessati che potranno prendere contatto con l'autrice dei due libri Valentina Giuliani da metà agosto in poi.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Powerpoint con informazioni sintetiche sui due paesi, estratti dai testi sopracitati e bibliografia aggiornata.
Risultati Attesi
Libro e Autore
Marco Jeitziner, Valentina Giuliani, Noi. Racconti a due voci tra Italia e Canton Ticino, Armando Dadò ISBN 978-88-82814632
Informazioni utili per gli insegnanti
Per gli incontri serve un PC collegato ad una lavagna interattiva o proiettore in un'aula che abbia internet. Prima dell'incontro si suggerisce la lettura della Raccolta "Noi" scritta dal giornalista svizzero Marco Jeitziner e dalla docente Valentina Giuliani.