Lo scheletro (o il book club!) nell'armadio

Ente Promotore

Iperborea Casa Editrice

Scuole di riferimento

Medie

Fascia di età

11-13 anni

Dedicato a

Scuole della città metropolitana

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

5

Obiettivi e descrizione progetto

Pubblicato in Italia da Iperborea nel maggio 2025, «Lo scheletro nell'armadio» ha per protagonista una comunità di animali fiabeschi che vivono tra il bosco e il mare: un'incantevole raccolta di avventure nella natura che come moderni apologhi affrontano le paure, le insicurezze, i desideri e le grandi domande. Ricco di spunti di riflessione e suddiviso in nove racconti interconnessi, il titolo offre diverse chiavi di lettura e si presta a stimolare riflessioni e dibattiti. Nel corso dell'incontro, la lettura ad alta voce di uno dei racconti di «Lo scheletro nell'armadio» rappresenterà il punto di partenza per stimolare la creatività.

 In un clima informale, la classe di trasforma in un book club, con studenti e studentesse resi protagonisti di un confronto guidato, al termine del quale sarà proposta un'attività laboratoriale

L'obiettivo è stimolare la curiosità delle classi e farle appassionare alla lettura condivisa. Grazie ai materiali forniti al termine dell'incontro, docenti e studenti potranno eventualmente decidere di continuare a lavorare in autonomia sui racconti racchiusi ne «Lo scheletro nell'armadio», trasformando il libro nella prima lettura del loro book club di classe.

Tempistiche

Il progetto prevede un incontro di circa 90 minuti per ogni classe, da realizzare preferibilmente tra novembre e dicembre (la data e l'orario preciso potranno essere concordati in maniera individuale con i docenti).

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Ogni classe riceverà una copia di «Lo scheletro nell'armadio» e una selezione di materiali con spunti per continuare a lavorare sul testo nel corso dell'anno scolastico.

Risultati Attesi

Libro e Autore

«Lo scheletro nell'armadio» di Lilija Berzinska, con illustrazioni di Anna Vaivare (Iperborea, 2025)

Informazioni utili per gli insegnanti

«Lo scheletro nell'armadio» è una raccolta di racconti interconnessi che ha per protagonista una comunità di animali fiabeschi che vivono tra il bosco e il mare. Un'incantevole raccolta di avventure nella natura che come moderni apologhi affrontano le paure, le insicurezze, i desideri e le grandi domande. Lollo Mollo ha uno scheletro nell'armadio, è il suo segreto e lo tira fuori una sola volta all'anno, il primo giorno di primavera, per fargli prendere un po' di sole. Farfalla si sente sbagliata perchè le manca un pezzo d'ala, ma forse Polpo può donarle uno dei suoi tre cuori? Riccio fa il guardiano del faro per godersi la sua solitudine, ma Pulcinella di mare ha bisogno del suo aiuto per diventare un vero pirata. Stridulone, Gracchio e Occhiolungo salgono in barca e remano verso l'orizzonte per stare sempre davanti al sole, così che il giorno non finisca mai, ma cosa succederebbe se davvero riuscissero a fermare il tempo? Poetici, filosofici, sorprendenti, i protagonisti di queste avventure affrontano le fragilità, i sogni e le grandi domande che accompagnano la crescita scoprendo insieme il valore del rispetto, dell'amicizia e della condivisione. Lilija Berzinska, scrittrice e illustratrice lettone, è autrice di una serie di libri per bambini amati da pubblico e critica per la loro raffinatezza poetica. «Lo scheletro nell'armadio» ha vinto nel 2019 il Premio lettone per il miglior libro per bambini, il più alto riconoscimento letterario nazionale. Architetta di formazione, Anna Vaivare è illustratrice, fumettista e artista visiva con una passione speciale per i murales. Ha illustrato con successo diversi libri per bambini in Lettonia e all'estero e i suoi fumetti sono stati esposti in mostre internazionali.