“Una piccola rivoluzione gentile: con la voce, con il cuore, con la storia”. LEGGERE PER CAPIRSI, SCRIVERE PER ESPRIMERSI: AFFETTIVITA’, CREATIVITA’ E VOCE Un viaggio tra emozioni, scrittura e antiche civiltà
Ente Promotore
Bookabook
Scuole di riferimento
Elementari
Fascia di età
8-10 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
1
Obiettivi e descrizione progetto
Il progetto nasce attorno al libro Jack PensaTroppo e Diana FaccioTuttoIo, di Taryn Barberis, edito Bookabook, che affronta con tono accessibile e ironico temi importanti come la gestione delle emozioni, le relazioni familiari e la valorizzazione delle differenze.
Protagonisti sono le fragilità e caratteristiche di due gemelli molto diversi, la classe che li accoglie e la maestra che li guida. Una parte della storia è ambientata a Ninive, l’antica capitale assira: una civiltà spesso ricordata solo per la sua potenza militare, ma che ha saputo lasciare un’eredità culturale fondamentale, come la celebre biblioteca del re Assurbanipal. Questo permette di affiancare al percorso emotivo e creativo, anche un primo approccio alla civiltà assira, con uno sguardo che va oltre gli stereotipi e riconosce la nobiltà della cultura, del sapere e della memoria storica.
Obiettivi del progetto.
- Educare all’affettività, al riconoscimento delle emozioni e alla gentilezza
- Stimolare l’immaginazione e la scrittura creativa
- Promuovere la lettura ad alta voce come esperienza collettiva e viva
- Avvicinare i bambini alla civiltà assira, con attenzione alla sua dimensione culturale e familiare
Tempistiche
Le date sono da definire. Gli incontri si terranno in classe e saranno di circa un'ora per classe.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Jack PensaTroppo e Diana FaccioTuttoIo, Taryn Barberis
Informazioni utili per gli insegnanti
Attività previste
1. Lettura ad alta voce del libro, a cura dell’insegnante o dell’autrice, con pause per riflessione e confronto
2. Gioco delle emozioni: riconoscere, ricercare nel testo individualmente, nominare, rappresentare emozioni provate dai personaggi e dai bambini stessi e individuare i gesti o le parole gentili.
3. Laboratorio creativo di scrittura e disegno: inventare un nuovo personaggio, un nuovo alunno che entra a far parte della classe
4. Scoperta degli Assiri: narrazione semplificata della figura di Assurbanipal, della sua biblioteca e della vita quotidiana a Ninive (con immagini e giochi)
5. Mini performance finale: i bambini leggeranno ad alta voce brani scelti, mostreranno disegni o racconteranno storie nate nel laboratorio